Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Dag Hammarskjöld. La pace possibile

    Riferimento: 9788895399676

    Editore: Brioschi
    Autore: Pesenti Susanna
    Pagine: 361
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 14 Giugno 2011
    EAN: 9788895399676
    Autore: Pesenti Susanna
    In commercio dal: 14 Giugno 2011
    Non disponibile
    18,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Cinquantanni fa, nei cieli del Congo in fiamme per una violentissima crisi politica che vedeva coinvolte le giuste aspirazioni all'indipendenza, gli opposti schieramenti della guerra fredda, le miopi resistenze delle potenze ex coloniali, moriva misteriosamente Dag Hammarskjòld. Personalità eccezionale per cultura e umanità, Segretario generale delle Nazioni Unite dal 1953 al 1961, ha lasciato un'eredità politica controversa: fu inventore dei Caschi Blu, delle operazioni di peacekeeping, della diplomazia preventiva, ma soprattutto fu il primo vero promotore del processo di democratizzazione dell'Onu che ancora oggi tanto è fondamentale, quanto stenta a decollare. Hammarskjòld interpretò il ruolo del segretariato nel modo più ampio possibile, forse personalizzando troppo i suoi interventi, probabilmente sottovalutando il peso delle maggiori potenze, in ogni caso tentando l'affermazione di una linea politica di effettiva gestione delle crisi internazionali, sottraendole a interventi parziali e interessati. La storia della sua vigorosa azione politica e civile si intreccia nel libro con la cronaca delle crisi internazionali che hanno scandito pericolosamente quegli anni: ma riesce anche a illuminare il lato privato - di forte spiritualità rigorosamente celata dal riserbo - della sua personalità capace di non scendere a patti con le doppiezze di certa politica. Prefazione di Giulio Terzi di Sant'Agata.
    E-book non acquistabile