Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Da Dante a Tasso. Contributo a una storia letteraria della soggettività moderna in Italia

    Riferimento: 9788860327543

    Editore: Società Editrice Fiorentina
    Autore: Geyer Paul
    Collana: Biblioteca di letteratura
    Pagine: 312
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 27 Giugno 2024
    EAN: 9788860327543
    Autore: Geyer Paul
    Collana: Biblioteca di letteratura
    In commercio dal: 27 Giugno 2024
    Non disponibile
    28,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Il compito attuale più importante per le scienze umanistiche in Europa consiste nell'affiancare una visione culturale alla definizione tecnocratica dell'Europa. Le scienze umanistiche europee attuali, però, non hanno più una visione: nessuno osa più scrivere grands récits storico-culturali. La presente opera racconta la storia della soggettività moderna nella letteratura italiana del «lungo Rinascimento». Il volume analizza le opere più influenti della letteratura italiana tra l'inizio del XIV e la fine del XVI secolo, quando l'Italia aveva il ruolo di cultura-guida dell'Europa: La Divina Commedia di Dante, il Canzoniere di Petrarca, il Decameron di Boccaccio, Il Principe e la Mandragola di Machiavelli, l'Orlando furioso di Ariosto e la Gerusalemme liberata di Tasso. Propongo una nuova lettura di tali opere, applicando come filo conduttore metodologico la ricerca delle origini della nostra moderna identità europea, che si è formata in modo decisivo proprio attraverso queste opere avanguardistiche.
    E-book non acquistabile