Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Culture del Medioevo europeo

    Riferimento: 9788883346156

    Editore: Viella
    Autore: Simoni Fiorella, Capo L. (cur.), Frova C. (cur.)
    Collana: Studi di storia. Sapienza Univ. di Roma
    Pagine: 532
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 30 Novembre 2012
    EAN: 9788883346156
    Autore: Simoni Fiorella, Capo L. (cur.), Frova C. (cur.)
    Collana: Studi di storia. Sapienza Univ. di Roma
    In commercio dal: 30 Novembre 2012
    Non disponibile
    38,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Il volume di Fiorella Simoni analizza alcuni momenti cruciali della vicenda che, lungo i secoli del medioevo, ha dato forma all'Europa moderna e contemporanea in quanto costruzione politica e culturale. L'epica cavalleresca e cortese, le leggende d'origine e la storiografia dei popoli barbari, la letteratura delle città precomunali e comunali, i testi della predicazione cristiana e le leggende dei santi offrono all'indagine i materiali che Fiorella Simoni ripercorre in un confronto continuo con le interpretazioni che nel tempo ne hanno dato lettori e studiosi, in particolare durante la stagione romantica. Si delineano così percorsi di tradizioni che attingono variamente alle eredità classica, cristiana e barbarica, capaci di riconfigurarsi attraverso i secoli in risposta alle esigenze di organismi politici e sociali in trasformazione. Il patrimonio di idee, di sentimenti, di giudizi, di rappresentazioni che si viene costituendo imprime all'immagine dell'Europa un duplice carattere, disegnandola da un lato come spazio aperto alla circolazione di motivi comuni e passibili di contaminazione, dall'altro come terreno segnato dalla costruzione di realtà culturali distinte e profondamente individualizzate.
    E-book non acquistabile