Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Crusca risponde. Consulenza linguistica 2006-2015 (La)

Riferimento: 9788893660983

Editore: Le Lettere
Autore: Biffi M. (cur.); Setti R. (cur.)
Collana: Contrappunto
Pagine: 288
Formato: Libro in brossura
Data pubblicazione: 12 Settembre 2019
EAN: 9788893660983
Autore: Biffi M. (cur.); Setti R. (cur.)
Collana: Contrappunto
In commercio dal: 12 Settembre 2019
Non disponibile
22,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

La Crusca risponde. Consulenza linguistica 2006-2015, terzo volume della serie, inaugurata nel 1995 da !La Crusca risponde!, raccoglie le risposte a circa duecento quesiti sul lessico e sulla grammatica dell'italiano. Il Servizio di Consulenza Linguistica dell'Accademia, tra il 2006 e il 2015 ha risposto, sia attraverso il semestrale «La Crusca per voi», sia attraverso il sito www.accademiadellacrusca.it a oltre seimila domande. Il dialogo con scuole e «amatori della lingua», inaugurato da Giovanni Nencioni nel 1990 con la fondazione della rivista, e proseguito sotto la direzione prima di Francesco Sabatini e poi di Paolo D'Achille, grazie alla rete si è ampliato in modo straordinario e si è aperto a un pubblico più vasto ed eterogeneo, non costituito esclusivamente da italiani. Dalle domande pervenute, che investono tutti i livelli di analisi linguistica, si colgono molti importanti fenomeni che caratterizzano l'italiano contemporaneo, sospeso tra continuità e trasformazione; si colgono incertezze negli usi (alcune delle quali di lunga durata), ma anche curiosità per le novità in via di diffusione. Le risposte, documentatissime, puntano non a dire una volta per tutte che cosa sia giusto e che cosa sia sbagliato, ma a chiarire le ragioni di certi mutamenti, a inquadrare ogni tratto in una cornice più ampia, in grado di spiegarlo. Tali risposte sono opera sia di accademici e linguisti, sia del nutrito gruppo di ricercatori impegnati quotidianamente in questa delicata e importante attività dell'Accademia della Crusca. A due di loro, Raffaella Setti e Marco Biffi, si deve la cura del presente volume.
E-book non acquistabile