Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Criteri e indicatori per misurare l'efficacia delle attività universitarie

    Riferimento: 9788861296220

    Editore: Cleup
    Autore: Luigi Fabbris
    Collana: Formazione e lavoro
    Pagine: 358
    Formato: Libro
    Data pubblicazione: 2011
    EAN: 9788861296220
    Autore: Luigi Fabbris
    Collana: Formazione e lavoro
    In commercio dal: 2011
    Non disponibile
    20,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Il Ministero dell'Istruzione, Università e Ricerca ha finanziato nel 2007 un progetto di rilevante interesse nazionale (PRIN) volto a fornire elementi scientifici sul tema Modelli, indicatori e metodi statistici per rappresentare l'efficacia formativa di corsi di laurea ai fini dell'accreditamento e del miglioramento. L'Università di Padova ha promosso, a partire dal 2000, una ricerca longitudinale sui propri laureati, denominata Progetto Agorà, mirata a comprendere l'efficacia esterna della formazione universitaria. Nel 2008, la stessa Università ha finanziato un progetto di ricerca volto a studiare un insieme di indicatori di efficacia delle strutture universitarie traibili dalla ricerca Agorà. Nel presente volume si espongono lavori scientifici nei seguenti ambiti: la misurazione del capitale umano generato nel percorso universitario in rapporto al suo impiego nella società e nel mondo del lavoro e in interazione con l'influenza del capitale sociale, in modo particolare per categorie lasciate spesso al margine delle valutazioni (disabili, stranieri, lavoratori-studenti); la qualità della formazione acquisita rispetto al lavoro trovato, e quindi il processo dinamico di capitalizzazione delle competenze nel miglioramento dell'attività lavorativa; l'identificazione di canali efficaci di ricerca di lavoro in relazione alle scelte di vita condizionate dal mercato del lavoro, dall'offerta di specializzazioni post-lauream e dalle esperienze di lavoro a tempo parziale.
    E-book non acquistabile