Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Cristo sull'Eufrate

    Riferimento: 9788887959765

    Editore: Fermenti
    Autore: Folliero S. (cur.)
    Collana: Biblioteca Diana
    Pagine: 48
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 01 Gennaio 2005
    EAN: 9788887959765
    Autore: Folliero S. (cur.)
    Collana: Biblioteca Diana
    In commercio dal: 01 Gennaio 2005
    Non disponibile
    10,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    La storicità degli eventi è quasi sempre valutata in base ai risultati fenomenologici, psicologicamente alquanto evoluti. È raro che gli elementi e i dati di un periodo più o meno lungo, vissuto da un popolo o da più popoli siano affrontati con lucidità di giudizio e razionalità d'intenti. Ci si trincera dietro camuffate verità e ci si butta a capofitto - secondo la propria ideologia o visione del mondo - sulla struttura parziale, vorrei azzardare, divinatoria e si rifiuta la struttura d'insieme. Peggio, nel sottofondo, troviamo un sadismo dogmatico che fa apparire definitivo e assoluto ciò che scorre davanti allo sguardo come un magma incandescente percorribile solo con una grande ripulitura mentale, di scorie, pregiudizi, cecità. Occorre molta forza e lealtà verso se stessi per giocare il dado maggiormente proponibile. È quello che sta accadendo oggi nella scacchiera mondiale: imperialismo finanziario-tecnologico, guerre preventive, rapine petrolio, ribellione, terrorismo, massacri, bombardamenti. I Quaderni di dialettica hanno l'intenzione di seguire, con acutezza e disinteresse, il magma che sta cambiando la nostra civiltà millenaria. Dall'Europa unita all'Oriente: il progetto che ci conquista. Seguiremo con saggi, testimonianze, articoli, testi letterari e di teatro; non una rivoluzione ma una metamorfosi della Storia, umana, prima che avvenga la metamorfosi della storia cosmica. Il nostro occhio dialettico va al presente, ma anche al passato (con le testimonianze e i documenti) e al futuro. Direi di più, con uno sguardo all'utopia, di un Cristo inespresso finora, rinnovato per il nostro spirito universale. (Folliero Silvana)
    E-book non acquistabile