Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Credereoggi. Vol. 261: Quando la giustizia rigenera

    Riferimento: 9788825058505

    Editore: EMP
    Collana: Credereoggi
    Pagine: 180
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 30 Maggio 2024
    EAN: 9788825058505
    Collana: Credereoggi
    In commercio dal: 30 Maggio 2024
    Non disponibile
    9,50 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    È possibile ripensare la giustizia in modo che essa serva alla rigenerazione delle relazioni ferite? Se forti sono le situazioni di ingiustizia nella società e nella Chiesa, occorre pensare diversamente, magari tornando ad attingere anche alla ricchezza dell'immaginario biblico. Come mettere ogni persona nella chiesa nelle condizioni di esprimere i propri talenti a favore del bene comune senza discriminazioni di genere, strutturando rapporti di lavoro equi e dignitosi. L'impegno per la giustizia inevitabilmente richiede a tutti una conversione radicale alla fraternità/sororità universale, un'accurata visione della complessità che fa intendere come i diritti degli uni non deprivano gli altri. In tempi di guerra come i nostri è mai possibile pensare a una pace senza giustizia? «CredereOggi» si è, quindi, chiesto perché al di là delle bellissime visioni delle dottrine (del diritto civile e religioso) fatichiamo a parlare di misericordia e giustizia. Contributi di: Antonio Autiero, Guido Bertagna, Andrea Bigalli, Marinetta Cannito, Fulvio Ferrario, Donata Horak, Rafael Luciani, Simone Morandini, Serena Noceti, Donatella Pagliacci, Carlo Schickendanz, Letizia Tomassone.
    E-book non acquistabile