Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Costituzioni papali antiebraiche. Antigiudaismo e antisemitismo

    Riferimento: 9788864968025

    Editore: Tipheret
    Autore: Pignatelli F. (cur.)
    Collana: Punto luce
    Pagine: 128
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 10 Gennaio 2025
    EAN: 9788864968025
    Autore: Pignatelli F. (cur.)
    Collana: Punto luce
    In commercio dal: 10 Gennaio 2025
    Non disponibile
    12,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Il papato dal 1244 ha emanato diverse leggi improntate all'antisemitismo religioso: papa Clemente XII e Papa Benedetto XIV hanno imposto l'uso del distintivo giallo, un pezzo di stoffa tagliato a disco e interpretato tradizionalmente come un simbolo dei trenta denari di Giuda. Papa Clemente XIV è stato più liberale, ma già l'editto del 1775 di Papa Pio VI ripristinava la sorveglianza e il monitoraggio del Ghetto di Roma da parte del Sant'Uffizio oltre all'obbligo di indossare il distintivo. I documenti qui presentati, senza alcuna volontà di forzare ideologicamente i fatti o tentare difese su responsabilità storiche, esaminano i fatti storici valutandoli per quello che sono senza intenti apologetici. Oggi gli storici, sull'analisi dei documenti, ammettono che la relazione tra antigiudaismo e antisemitismo è composita e sovrapposta, tanto che le fonti storiche restituiscono una panoramica di come si siano evoluti e influenzati a vicenda nel corso dei secoli.
    E-book non acquistabile