Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Costituzionalismo e diritto europeo delle religioni

    Riferimento: 9788813307486

    Editore: CEDAM
    Autore: Alicino Francesco
    Collana: Dipartimento di scienze giuridiche. LUISS
    Pagine: 372
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 04 Maggio 2023
    EAN: 9788813307486
    Autore: Alicino Francesco
    Collana: Dipartimento di scienze giuridiche. LUISS
    In commercio dal: 04 Maggio 2023
    Disponibile subito
    32,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Disponibile subito

    Descrizione

    L'ampia e documentata ricerca di Francesco Alicino prova che la libertà di religione non può non tornare ad incontrare il costituzionalismo, dal quale nell'ultimo secolo s'era distaccata. Nel Novecento sono state percorse piste differenziate e parallele. Nonostante la sua espressa menzione nelle Costituzioni formali, vigeva tra gli studiosi una tacita conventio ad excludendum del diritto di libertà religiosa dal discorso comune a tutti i diritti e libertà fondamentali. È proprio la nuova geografia religiosa europea che rivela la forza espansiva del costituzionalismo. In questo senso, il sistema di garanzie dell'Unione europea, rafforzato dall'ingresso della Carta di Nizza nel Trattato di Lisbona, dal dialogo con le organizzazioni religiose e filosofiche e dal confronto fra le Corti statali e sovrastali (di Strasburgo e di Lussemburgo), prefigura un diritto delle religioni parte integrante del diritto pubblico europeo. A farlo nascere è appunto il costituzionalismo contemporaneo, che paga così il suo debito di riconoscenza al diritto di libertà di religione, che aveva contribuito in maniera decisiva alla sua nascita sì da esserne considerato comunemente la radice storica. I casi concreti - che riguardano il matrimonio, l'istruzione, i simboli religiosi affrontati in questa ricerca dimostrano che il diritto europeo delle religioni acquista il connotato di una laicità pluralista.
    E-book non acquistabile