Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Costanzo Preve e l'anarchismo. Critica al potere e all'individualismo senza fondamento veritativo, elogio dei diritti individual

    Riferimento: 9788875883959

    Editore: Petite Plaisance
    Autore: Bravo Salvatore
    Collana: Divergenze
    Pagine: 96
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 09 Settembre 2025
    EAN: 9788875883959
    Autore: Bravo Salvatore
    Collana: Divergenze
    In commercio dal: 09 Settembre 2025
    Disponibile subito
    13,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Disponibile subito

    Descrizione

    Costanzo Preve e l'anarchismo: tema di non facile studio ed esposizione. Difatti, nelle opere del filosofo sono sì presenti richiami e riferimenti al pensiero anarchico, ma non può dirsi che egli abbia trattato l'argomento estensivamente e generosamente in opere specifiche. Ciò detto, in questo lavoro l'autore muove da un assunto inconfutabile e costantemente corroborato dalla sua scrittura: è apprezzabile e indubbio il rispetto che Costanzo Preve ebbe per la postura etica dell'anarchismo, in particolare nella sua stagione nobile tra Ottocento e Novecento, tanto quanto, parallelamente, la sua lontananza etica dall'anarchismo individualistico post-sessantottino. I bisogni autentici e i desideri indotti sono direttamente contrapposti: i primi sono parte integrante della fragile progettualità dell'anarchismo nella sua c.d. stagione nobile, mentre l'anarchismo individualista trova il suo fondamento nel desiderio, divenendo ingranaggio integrante dell'egemonia culturale che legittima il capitalismo. Tra analogie e differenze, Costanzo Preve sorprende ancora una volta per la sua lucida capacità di analisi critica, in un'ottica di progettualità emancipatrice.
    E-book non acquistabile