Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Così fragile che ti si vede il cuore

    Riferimento: 9788831469487

    Editore: Rossini Editore
    Autore: Manzo Gian Marco
    Collana: Poetica
    Pagine: 250
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 30 Settembre 2020
    EAN: 9788831469487
    Autore: Manzo Gian Marco
    Collana: Poetica
    In commercio dal: 30 Settembre 2020
    Non disponibile
    12,99 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Quante volte la fragilità, la sensibilità, i nostri meravigliosi difetti, sono stati guardati, da altri o da noi stessi, come macchie di debolezza dell'anima. Come forme d'arte da tener nascoste per non lasciare uno spiraglio di ferita, come dipinti da serrare in cantina per non aprirli alla sofferenza. La diversità spaventa. Il dolore, un'emozione da vivere nella solitudine delle nostre mura. Il sorriso, l'unica maschera da indossare per non sconvolgere i tempi. Un corpo perfetto, l'involucro per la strada dell'accettazione. Così fragile che ti si vede il cuore è una raccolta di poesie e dialoghi che, attraverso la bellezza delle parole e della psicologia, desidera ridar luce a tutte quelle splendide sfumature di noi stessi che le persone non hanno cura di guardare, o che mettono negli occhi troppa paura. Fragilità e sensibilità sono qualità che permettono di viverci puri, di rivederci ancora bambini, di andare a fondo nella vita senz'affondare, di salvare nel mondo uno sprazzo di bellezza. I difetti, le nostre differenze per le quali veniamo ricordati, per i quali veniamo amati. La diversità, una ricchezza. Il dolore, un'esperienza fondamentale da cui non rifuggire, che ci permette di morire e rinascere, come dalle lacrime un fiore. Non siamo solo la società in cui viviamo. Non siamo la foto col sorriso in un social network. Non siamo quello che gli altri si aspettano o desiderano. Siamo noi stessi, ch'è molto di più. Ognuno col proprio bagaglio di meraviglia e sofferenza. Ognuno bello nella propria unicità. Ognuno con le sue crepe di fragilità. E da quelle crepe esce un casino di luce.
    E-book non acquistabile