Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Cose o persone. Embrione, feto e aborto nel mondo antico e medievale

    Riferimento: 9788885720183

    Editore: Le due torri
    Autore: Cosio Sonia
    Collana: Scuola filosofica
    Pagine: 390
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 05 Febbraio 2019
    EAN: 9788885720183
    Autore: Cosio Sonia
    Collana: Scuola filosofica
    In commercio dal: 05 Febbraio 2019
    Non disponibile
    28,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Il libro ripercorre il percorso storico delle idee di embrione e feto, e conseguentemente della questione morale dell'aborto che esse chiamano in causa. Embrione, feto e aborto, infatti, non sono stati pensati da sempre come concetti moralmente rilevanti. Inizialmente furono pensati soprattutto in termini cosmologici, metafisici, medici, psicologici e teologici. Tali concetti sembrano immediatamente e intrinsecamente connessi all'ambito della morale, ma il modo in cui attualmente pensiamo l'embrione e discutiamo del suo status, dei suoi diritti e delle questioni ad esso relative è emerso in un secondo momento, in seguito a - e probabilmente risentendo l'influenza di - altri approcci. Tali approcci sono precisamente l'oggetto di indagine del volume, che analizza la genealogia di queste idee tuttora centrali nel dibattito filosofico e la storia degli effetti ad esse connessa.
    E-book non acquistabile