Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Cose che abbiamo in Comune. Il bilancio sociale e partecipativo come strumento d

    Riferimento: 9788865160794

    Editore: Altreconomia
    Autore: Sensi Giulio; Ciacci Alessio; Garzella Matteo
    Formato: Libro
    Data pubblicazione: 01 Marzo 2013
    EAN: 9788865160794
    Autore: Sensi Giulio; Ciacci Alessio; Garzella Matteo
    In commercio dal: 01 Marzo 2013
    Non disponibile
    12,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Il bilancio partecipativo è un processo democratico utilizzato dalle amministrazioni pubbliche ormai in tutto il mondo, per colmare la distanza tra istituzioni e cittadini e rendere questi ultimi protagonisti delle scelte che riguardano il loro territorio. Questo libro è dedicato in primis a sindaci, assessori e altri pubblici funzionari, ma anche a tutti quelli che, nel non profit, in un'impresa sociale, hanno una responsabilità nei confronti di una comunità, piccola o grande che sia. Le cose che abbiamo in Comune racconta l'esperienza del bilancio socio-partecipativo nel Comune di Capannori (LU), ma soprattutto spiega in concreto come avvicinare i cittadini alla vita amministrativa e alle scelte di bilancio della propria amministrazione, creare comunità, tessere nuove relazioni sociali, promuovere una cultura dei beni comuni.
    E-book non acquistabile