Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Cosa significa ermeneutica? La teoria dell'interpretazione in Schleiermacher, Dilthey, Heidegger e Gadamer

    Riferimento: 9788836290680

    Editore: Besa muci
    Autore: Palmer Richard E.
    Collana: Riflessi
    Pagine: 508
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 03 Dicembre 2020
    EAN: 9788836290680
    Autore: Palmer Richard E.
    Collana: Riflessi
    In commercio dal: 03 Dicembre 2020
    Non disponibile
    25,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Questo volume costituisce la traduzione di una celebre monografia di Palmer sulle filosofie dell'interpretazione. Prendendo le mosse da una rigorosa definizione dei significati del termine ermeneutica e dimostrando di saper contemperare militanza critica e disciplina storiografica, il pensatore americano mette a punto una preziosa introduzione alla filosofia dell'interpretazione moderna e contemporanea. Partendo dal tentativo di Schleiermacher di elaborare un'ermeneutica generale come arte del comprendere, giunge a Dilthey, promotore di una concezione dell'ars interpretandi come fondamento della Geisteswissenschaften. I veri punti di svolta sono per Palmer prima Heidegger con la sua ermeneutica della fatticità, poi Betti, interessato a codificare procedimenti interpretativi attendibili, e infine Gadamer, promotore di una concezione dell'interpretazione come strumento di dialogo e d'incontro con le ragioni dell'altro. Ne emerge un'idea di ermeneutica come continuo domandare, lezione di tolleranza e di abitudine allo scambio.
    E-book non acquistabile