Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Corvo, la polenta e la margarina. Antonio Giuriolo personaggio-uomo (Il)

    Riferimento: 9791259971579

    Editore: Ronzani Editore
    Autore: Cavaglion Alberto
    Collana: Lezioni Giuriolo
    Pagine: 44
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 17 Gennaio 2024
    EAN: 9791259971579
    Autore: Cavaglion Alberto
    Collana: Lezioni Giuriolo
    In commercio dal: 17 Gennaio 2024
    Non disponibile
    10,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    «Credo che di maestri di simile tempra ce ne siano stati in ogni parte d'Italia pochi bensì, ma non pochissimi. Dietro a ogni gruppo di studenti partigiani o resistenti si sente (qualche volta si sa) che ce n'è stato uno; e penso che sarebbe importante studiarli, ricostruire bene la loro cultura, riconoscere le loro scelte, l'origine e la tempra del loro non-conformismo, rintracciare la storia delle loro libere scuole e gli effetti della loro influenza». Un maestro di simile tempra, Antonio Giuriolo, è al centro di questa lezione che affronta una questione centrale nella letteratura italiana del Novecento: il nesso fra l'uomo e il personaggio-uomo. Nel nostro caso lo sdoppiamento è tra l'uomo Antonio Giuriolo, che in pubbliche commemorazioni Luigi Meneghello evocherà nel dopoguerra e Toni, l'apostolo laico, il protagonista dei Piccoli maestri. Quando entra in scena, ci appare come una specie di santo laico. Così dev'essere stato per i primi cristiani quando gli arrivava un apostolo in casa, scrive Meneghello. Questo saggio ripercorre a ritroso l'itinerario di una formazione culturale che riserva non poche sorprese. Dagli anfratti, dalle fenditure della roccia, dalla guerra per bande spunta infatti, non solo Simonetta, ma, a sorpresa, accanto a lei, Renan e Omodeo, la teoria del comico di Bergson e, del tutto inattesa, la Tebaide del Beato Angelico, con l'immagine del corvo che ai discepoli di Toni portò in dono la polenta e la margarina.
    E-book non acquistabile