Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Corpografie. Urti di senso tra Witkin, Mapplethorpe e Serrano

    Riferimento: 9788874370269

    Editore: Costa & Nolan
    Autore: Erika D'Amico
    Collana: Estetiche della comunicazione globale
    Pagine: 141
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 23 Ottobre 2006
    EAN: 9788874370269
    Autore: Erika D'Amico
    Collana: Estetiche della comunicazione globale
    In commercio dal: 23 Ottobre 2006
    Non disponibile
    16,40 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Nelle opere di Joel-Peter Witkin, Robert Mapplethorpe e Andres Serrano, la fotografia si fa corpo e questa fusione, un corpo fotografato diventa così un testo che narra il visibile, l'immagine, il racconto dell'esperienza umana. Nel vis-à-vis con i corpi catturati dall'obiettivo, lo sguardo viene urtato, pungolato da una semantica di morte, di sacro, di sangue. Il mistero del corpo aumenta il suo ermetismo slittando dalla pelle alla pellicola e si perde nel pulviscolo di tematiche che i tre artisti affrontano con profondo spirito di sovversione e di provocazione. È una passerella di corpi afallici e acefali, di significati mozzati dal senso comune, di lucide follie che attraversano il postmodernismo giocando sull'ambiguità dell'ombra, sulla perpetua sensazione che mantiene lo sguardo del lettore nell'incertezza del chiaro-scuro: un ricamo di corde a cui sono legati temi come la vita e la morte, il sacro e il profano, il maschile e il femminile. È un racconto di morte, in definitiva, quello che emerge dai loro scatti: Glassman, Woman Once a Bird, Ken Moody, Morgue solo per citare le foto più note al pubblico. L'autrice propone delle fenditure, degli spazi di lacerazione dove la comparazione tra i testi fotografici provoca un urto di senso, dimostrando come la fotografia non sia semplice luogo di contemplazione del bello, bensì eterno risuonare delle campane funebri. Questo saggio ha forse come unico, vero scopo quello di condurre l'occhio all'apice del suo godimento.
    E-book non acquistabile