Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Corpi intermedi e diritti «metaindividuali» nel sistema CEDU. Per una garanzia internazionale del pluralismo come cardine del si

    Riferimento: 9788893917346

    Editore: Editoriale Scientifica
    Autore: Rossi Edoardo Alberto
    Collana: Ordine Int. e Diritti Umani. Monografie
    Pagine: 444
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 2020
    EAN: 9788893917346
    Autore: Rossi Edoardo Alberto
    Collana: Ordine Int. e Diritti Umani. Monografie
    In commercio dal: 2020
    Non disponibile
    32,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Il volume s'inserisce nel panorama degli studi dedicati al sistema CEDU. È frutto di un'originale ricerca sistematica condotta sulla giurisprudenza della Corte di Strasburgo relativa a svariate situazioni soggettive degli enti collettivi, ricompresi dalla Convenzione europea dei diritti dell'uomo nella categoria di «organizzazioni non governative» e «gruppi di privati», legittimati ad adire la Corte in forza dell'art. 34 della stessa. La ricerca disvela una realtà complessa, sistematizzata organicamente secondo uno schema funzionalistico a seconda della finalità prevalente della tutela accordata dalla Convenzione, facendo così emergere un'ampia serie di diritti metaindividuali riconosciuti alle collettività organizzate a tutela di interessi sia propri sia dei singoli membri. Dall'ampia analisi della giurisprudenza di Strasburgo si delinea, quale maggior portato, un disegno volto ad affermare la centralità del ruolo che gli enti intermedi svolgono - come luoghi di sintesi delle diverse concezioni della vita sociale - nella difesa e nella promozione del pluralismo quale canone di valutazione della natura democratica dello Stato.
    E-book non acquistabile