Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Cooperative e case popolari. Il caso delle Quattro Corti a Milano

    Riferimento: 9788893871723

    Editore: Il Poligrafo
    Autore: Bricocoli Massimo, Peverini Marco, Tagliaferri Anna
    Collana: Architettura e città. Nuove fome dell'abitare
    Pagine: 200
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 03 Giugno 2021
    EAN: 9788893871723
    Autore: Bricocoli Massimo, Peverini Marco, Tagliaferri Anna
    Collana: Architettura e città. Nuove fome dell'abitare
    In commercio dal: 03 Giugno 2021
    Non disponibile
    28,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    È possibile valorizzare il patrimonio di edilizia residenziale pubblica senza che questo significhi venderlo? È possibile cioè preservarne il valore d'uso nell'ottica di un'economia fondamentale in cui le infrastrutture della vita quotidiana rimangano di proprietà pubblica? Le politiche della casa necessitano di nuovi investimenti e nuovi interventi di edilizia residenziale pubblica, ma il lavoro di riqualificazione dei quartieri esistenti può contribuire al loro ridisegno. Il progetto delle Quattro Corti nel quartiere Stadera a Milano risulta pionieristico ed emblematico. Alla fine degli anni Novanta, due palazzine popolari al tempo inutilizzabili vengono concesse da Regione Lombardia e dall'Azienda Lombarda per l'Edilizia Residenziale in comodato per venticinque anni a cooperative che le ristrutturano e ne diventano gestori, in assenza di profitto. Ripercorrendo l'esperienza e analizzandone gli esiti, la ricerca invita a una riflessione sulle condizioni alle quali il privato sociale può rivestire un ruolo importante nel fornire una risposta congiunta alla crescente domanda di alloggi a costi accessibili e alla tutela del patrimonio pubblico.
    E-book non acquistabile