Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Controllo e motivazione della sentenza di patteggiamento

    Riferimento: 9791259653826

    Editore: Cacucci
    Autore: Pulvirenti Antonino
    Collana: Giustizia penale della post-modernità
    Pagine: 260
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 02 Maggio 2024
    EAN: 9791259653826
    Autore: Pulvirenti Antonino
    Collana: Giustizia penale della post-modernità
    In commercio dal: 02 Maggio 2024
    Non disponibile
    28,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Sulla scia di una formulazione legislativa alquanto laconica e, a tratti, ambigua, nella giurisprudenza di legittimità si è affermato il principio secondo cui la motivazione della sentenza di patteggiamento non è vincolata allo standard qualitativo della normale sentenza di condanna, dimodoché al relativo obbligo il giudice può adempiere facendo ricorso a formule generiche e, perfino, autoreferenziali. Lo studio, ricostruito il percorso giurisprudenziale attraverso il quale tale assetto ermeneutico, anche grazie all'atteggiamento pilatesco della Corte costituzionale e della Corte europea dei diritti dell'uomo, si è progressivamente consolidato, ne mette in evidenza il rischio di collisione con il dovere di motivazione di tutti i «provvedimenti giurisdizionali», ovverosia con quel che, ancor prima di rappresentare un imperativo normativo (art. 111, comma 6, Cost.), costituisce, in un ordinamento democratico, l'essenza stessa della giurisdizione.
    E-book non acquistabile