Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Contiguità mafiosa. Le norme di prevenzione e contrasto

    Riferimento: 9791259949424

    Editore: Aracne (Genzano di Roma)
    Autore: Ninni Laura
    Pagine: 504
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 27 Maggio 2022
    EAN: 9791259949424
    Autore: Ninni Laura
    In commercio dal: 27 Maggio 2022
    Non disponibile
    26,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    È acquisizione ormai consolidata che una delle caratteristiche delle associazioni di tipo mafioso sia quella di intrecciare rapporti con soggetti estranei alla compagine criminosa. Gli approcci scientifici oggi predominanti - emancipatisi ormai da tempo da una riduzione della mafia a fenomeno folkloristico - hanno infatti approfondito l'analisi delle dinamiche intercorrenti tra il gruppo criminale e attori esterni ad esso. Il presente lavoro di ricerca si propone di analizzare gli strumenti normativi per la prevenzione e la repressione delle relazioni di contiguità mafiosa alle organizzazioni criminali che utilizzano il c.d. metodo mafioso, secondo il modello tipizzato dall'art. 416-bis c.p. Di per sé, infatti, tale disposizione non è idonea a ricomprendere, e punire, condotte diverse da quelle di intraneità all'associazione. Dopo avere specificato le condizioni di utilizzo della nozione di contiguità mafiosa adottata nella presente ricerca, ci si è in primo luogo dedicati all'analisi delle disposizioni di diritto penale che rendono punibili o puniscono più gravemente condotte di collateralità alle associazioni di tipo mafioso.
    E-book non acquistabile