Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Conoscenza e interpretazione. L'inaspettata convergenza tra l'epistemologia di Popper e l'ermeneutica di Gadamer

    Riferimento: 9788849833157

    Editore: Rubbettino
    Autore: Franco Giuseppe
    Collana: Università
    Pagine: 287
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 31 Marzo 2012
    EAN: 9788849833157
    Autore: Franco Giuseppe
    Collana: Università
    In commercio dal: 31 Marzo 2012
    Non disponibile
    18,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    La svolta epistemologica di Popper e la svolta ermeneutica di Gadamer hanno contribuito ad una nuova autoconsapevolezza filosofica e metodologica delle scienze della natura e delle scienze dello spirito. Questo volume offre una rilettura delle idee di questi due protagonisti del XX secolo, che rappresentano una delle modulazioni del reciproco avvicinamento tra epistemologia ed ermeneutica e del vicendevole riappropriarsi di categorie appartenenti alle loro rispettive tradizioni di ricerca. Il pensiero di Popper è attraversato da una significativa dimensione storico-ermeneutica che neutralizza il separatismo metodologico tra scienze naturali e scienze umanistiche. Il metodo di risoluzione dei problemi per congetture e confutazioni vale anche come metodo ermeneutico dell'interpretazione dei testi. Su questo livello si inserisce l'accostamento tra la prospettiva di Popper e quella di Gadamer, mettendo in luce quell'istanza epistemologica e le conseguenze metodologiche racchiuse dall'elaborazione del circolo ermeneutico. Sulla base di un dettagliato confronto delle loro concezioni e di alcuni aspetti inerenti la ricezione del loro pensiero si possono indicare delle convergenze o lineamenti teorici comuni pur nella consapevolezza delle differenze esistenti nella formulazione, declinazione e ricchezza del loro Denkweg.
    E-book non acquistabile