Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Congiura dei Pazzi: i documenti del conflitto fra Lorenzo de' Medi ci e Sisto IV. Le bolle di scomunica, la «Florentina synodus»

    Riferimento: 9788879706490

    Editore: EDIFIR
    Autore: Daniels Tobias
    Collana: Studi di storia e documentazione storica
    Pagine: 206
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 09 Aprile 2014
    EAN: 9788879706490
    Autore: Daniels Tobias
    Collana: Studi di storia e documentazione storica
    In commercio dal: 09 Aprile 2014
    Non disponibile
    18,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Il libro ripropone in edizione critica e commentata alcuni fra i testi chiave della guerra letteraria seguita alla congiura dei Pazzi nel 1478. A partire dalle bolle con cui papa Sisto IV scomunicò Lorenzo de' Medici nel mese di giugno, è analizzata la strategia politica adottata allora dal Magnifico. Con l'esercito pontificio-napoletano alle porte, Lorenzo pensò alla convocazione del Concilio generale, secondo la tradizione del conciliarismo antipapale, che percorre il secolo XV. Egli invocò per questo l'intervento del re di Francia, nell'intento di organizzare il Concilio che avrebbe deposto il pontefice coinvolto nella congiura. A tale scopo, il Magnifico affidò al suo antico precettore Gentile Becchi, vescovo di Arezzo, la redazione di un simulato atto di accusa del clero toscano contro il pontefice indegno, la famosa Florentina Synodus. Le circostanze d'elaborazione, le argomentazioni giuridico-dottrinali e le finalità di questa 'appellatio' sono ricostruite nel contesto del conflitto fra il movimento conciliare e l'emergente assolutismo pontificio. Come qui si dimostra, Sisto IV commissionò la risposta al prefetto della Biblioteca Apostolica, l'umanista Bartolomeo Sacchi. Delegittimando il movimento conciliare, e opponendovi precisamente i principi della monarchia papale, il pamphlet Dissentio inter Sanctissimum dominum nostrum Papam et Florentinos suborta, si rivela il testo di riferimento per l'affresco della punizione di Core, commissionato dal Papa a Sandro Botticelli.
    E-book non acquistabile