Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Confesso che mi sono divertito

    Riferimento: 9788879374163

    Editore: Tullio Pironti
    Autore: Valenzi Maurizio
    Pagine: 143
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 07 Febbraio 2008
    EAN: 9788879374163
    Autore: Valenzi Maurizio
    In commercio dal: 07 Febbraio 2008
    Non disponibile
    14,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Fin dal primo impatto Napoli si rivelò ai miei occhi un impasto di fiera allegria e di dolore, di fantasia a volte geniale e di concretezza disperata. Qui, nel tempo, ho conosciuto personalità straordinarie e tipi qualunque. Qui ho vissuto giorni importanti e episodi curiosi. Ve li racconterò, come appunti sparsi in un lungo diario. Ma anche quando strapperanno un sorriso, come spero, non dimenticate mai quanto c'è dietro, di impegno, di pena, di volontà di resistere. La mia bussola mi ha sempre tenuto lontano dalla Napoli che non esiste, quella da cartolina colorata, tutto folclore e arte di arrangiarsi (dalla Premessa di Maurizio Valenzi). Maurizio Valenzi, dirigente del Pci, senatore, sindaco di Napoli dal 1975 al 1983, parlamentare europeo (ma anche pittore), racconta la sua lunga e movimentata vita, dalla lotta antifascista in Tunisia alle esperienze politiche nella Francia del Fronte popolare, dalla prigionia e dai campi di concentramento all'arrivo nel 1944 a Napoli, che diventa la sua città di adozione, in cui vive con Togliatti l'esperienza della svolta di Salerno e poi tutta la sua attività politica successiva. Quello che più sorprende in questa autobiografia è il tono leggero e divertito (vedi il titolo) con cui vengono raccontate vicende molto serie e a volte drammatiche, di cui l'autore riesce spesso a cogliere, con ironia e anche autoironia, il risvolto comico.
    E-book non acquistabile