Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Comunicare per contratto

    Riferimento: 9788849556841

    Editore: Edizioni Scientifiche Italiane
    Autore: Conte Vincenza
    Collana: Quaderni della Rivista Tecnologie e Diritto
    Pagine: 232
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 01 Ottobre 2024
    EAN: 9788849556841
    Autore: Conte Vincenza
    Collana: Quaderni della Rivista Tecnologie e Diritto
    In commercio dal: 01 Ottobre 2024
    Disponibile subito
    36,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Disponibile subito

    Descrizione

    La sfera pubblica digitale del XXI secolo è intessuta da molteplici reticolarità contrattuali globali. I social media costituiscono la forma presente del comunicare per contratto. Si delinea un nuovo profilo del diritto di informazione attraverso una rinnovata configurazione dell'autodeterminazione informativa e l'introduzione del concetto di flusso informativo-comunicazionale. Emergono il diritto alla non manipolazione informativa e il danno da flusso, entrambi generati sullo sfondo di un insuperabile squilibrio epistemico (distinto tanto da quello normativo che economico). Tutto ciò impone una ricostruzione in termini civilistici della figura del gestore della piattaforma quale fiduciario informativo; figura che, opportunamente ricostruita, conduce all'ufficio di diritto privato. Una analitica distinzione delle situazioni soggettive generate nei profili statici e dinamici della comunicazione contrattuale sui social media consente, infine, di collegare all'ufficio un interesse legittimo di diritto civile: si accede alla tutela dell'autodeterminazione informativa degli utenti sin dal momento organizzativo, contribuendo a garantire l'effettività dei diritti fondamentali entro una rinnovata considerazione della vocazione collettiva del diritto civile. L'AUTORE Vincenza Conte è Assegnista di ricerca e Professore a contratto presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza) dell'Università degli Studi di Salerno. È autrice di saggi e commenti alla giurisprudenza. Ha curato l'edizione italiana di J.M. Balkin, Il triangolo della libertà di espressione digitale (Edizioni Scientifiche Italiane, 2023).
    E-book non acquistabile