Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Commentario breve alle leggi su crisi d'impresa ed insolvenza

    Riferimento: 9788813379698

    Editore: CEDAM
    Autore: Maffei Alberti Alberto
    Collana: Breviaria iuris
    Pagine: 3120
    Formato: Libro rilegato
    Data pubblicazione: 11 Maggio 2023
    EAN: 9788813379698
    Autore: Maffei Alberti Alberto
    Collana: Breviaria iuris
    In commercio dal: 11 Maggio 2023
    Non disponibile
    210,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Giunto alla settima edizione, il nuovo COMMENTARIO BREVE ALLE LEGGI SU CRISI DI IMPRESA ED INSOLVENZA guida verso la migliore interpretazione delle nuove procedure e dei nuovi strumenti messi a punto per uscire dalle crisi aziendali. Tutto questo grazie a commenti accurati di studiosi e professionisti esperti, in grado di: - organizzare in modo sistematico, chiaro e completo gli argomenti - illustrare il confronto tra gli orientamenti giurisprudenziali di legittimità ancora validi, le prime applicazioni della riforma nella giurisprudenza di merito e il pensiero della dottrina più autorevole e capace.Contiene le seguenti fonti normative commentate, articolo per articolo: • il Codice della Crisi di impresa e dell'insolvenza (d.lgs. n. 14/2019, con le novità del d.lgs. n. 83/2022, della l. 4-8-2022 n. 122, del d.l. 29-12-2022, n. 198, conv. con modif. in l. n. 14/2023, del d.l. 24-2-22023 n. 13 sull'ampliamento della concessione del piano di rateazione e con le modifiche indirette del nuovo codice dei contratti pubblici d.lgs. 36/2023); Molti commenti sono corredati da appositi paragrafi di commento, con la disciplina fiscale applicabile al caso concreto o rinviano all’appendice fiscale presente nell’opera • le Procedure di amministrazione straordinaria (d.lgs. n. 270/1999 Nuova disciplina dell'amministrazione straordinaria delle grandi imprese in stato di insolvenza, a norma dell'art. 1 della l. 30-7-1998, n. 274 c.d. l. Prodi bis con le novità del d.l. n. 2/2023 e d.l. n. 347/2003 Misure urgenti per la ristrutturazione industriale di grandi imprese in stato di insolvenza, conv. con l. 18-2-2004, n. 39 c.d. l. Marzano) • l’Appendice fiscale al Codice della crisi e dell’insolvenza e alle leggi sull’amministrazione straordinaria delle grandi imprese in stato di insolvenza, con gli adempimenti del Curatore iniziali, finali e in corso di procedura • il Regolamento (UE) 2015/848 del 20-5-2015 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alle procedure di insolvenza (rifusione) per il recupero dei crediti transfrontalieriIl legislatore, pandemico e in attuazione del PNRR, ha abituato i cittadini e gli operatori del diritto a continui e periodici interventi di modifica delle leggi. In particolare la riforma della liquidazione giudiziale e delle misure alternative per affrontare le crisi di impresa ha visto modifiche e aggiustamenti continui in questi anni, che non sembrano essere terminati e che si avvarranno anche dei correttivi forniti dalla prassi, in una sorta di work in progress.Questa 7° edizione oggi evolve nel nuovo format Breviaria Iuris Più CARTA + DIGITALE con aggiornamento. Risponde all'esigenza di abbinare all'accuratezza, alla sintesi e allo stile di sempre del tradizionale Commentario breve CEDAM tutti i vantaggi della versione online consentendo di: seguire tempestivamente le tante novità che si susseguono nel tempo e avere a disposizione un codice commentato sempre nuovo e attuale, in linea con la normativa che cambia consultare i commenti dell’eccellenza dei giuristi italiani ai singoli articoli del codice, periodicamente coordinati con le più recenti e rilevanti modifiche normative e novità giurisprudenziali (sentenze di Corte cost. e Corte di Cassazione) trovare velocemente la risposta ai numerosi quesiti professionali grazie alle diverse funzionalità di navigazione e con facilità individuare gli aggiornamenti nel testo tramite le evidenziazioni in colore consultare il testo in mobilità, come e dove si vuole: in udienza, dal cliente, in smart-working, negli spostamenti in treno... consultare direttamente le sentenze, la normativa e la prassi citate nei commenti, grazie ai link a One LEGALE, la nuova soluzione digitale Wolters Kluwer per il professionista, e dunque alla possibilità di approfondire la casistica leggendo il documento per esteso La versione online aggiornata è consultabile su lamiabilioteca.com. La formula 'CARTA + DIGITALE' con aggiornamento è in abbonamento e prevede l'invio dell'edizione successiva del Commentario, a riedizione biennale, salvo esplicita disdetta entro il 28.02.2025.STRUTTURA DEI COMMENTI BREVIARIA IURIS testo normativo vigente commento, articolo per articolo, con raffronto tra posizioni maggioritarie, minoritarie, conformi o contrarie, della giurisprudenza (Cassazione e Tribunali) e della dottrina commenti divisi in paragrafi, contraddistinti da titolo sintetico e numero romano; paragrafi divisi in unità logiche di commento, contraddistinte da numero arabo, a margine della colonna, e dall’uso mirato del neretto che evidenzia i principali temi trattati, per consentire di scorrere veloci il testo massiccio uso di rinvii tra gli articoli commentati, per consentire all’operatore un rapido collegamento tra argomenti, una visione d'insieme e completa delle problematiche procedurali consultazione mirata del codice attraverso l’indice sommario delle fonti commentate, l’indice analitico-alfabetico e il numero dell'articolo cercato, riportato anche nella parte a
    E-book non acquistabile