Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Come il fumo della candela

    Riferimento: 9791220108386

    Editore: Europa Edizioni
    Autore: Pedotti Gianni
    Collana: Edificare universi
    Pagine: 242
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 28 Aprile 2021
    EAN: 9791220108386
    Autore: Pedotti Gianni
    Collana: Edificare universi
    In commercio dal: 28 Aprile 2021
    Non disponibile
    15,90 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Il protagonista del romanzo ideato dalla penna di Gianni Pedotti è il dottor Marcello Guarda. Laureato in medicina, attraverso una narrazione fluida e coinvolgente il medico ripercorre un periodo di quasi quaranta anni dedicati all'attività svolta in ospedale nei reparti di chirurgia e ostetricia e ginecologia. La storia di Marcello Guarda ha inizio con un paradosso socratico: conclusi gli studi e appena approdato sul campo lui sa di non sapere. Mosso da un acceso interesse, si confronta con gli esperti da cui prende ispirazione e impara quotidianamente, puntando a crescere. Man mano acquisisce esperienza e consapevolezza e trova il coraggio di far valere i suoi diritti e quelli dei suoi colleghi in un contesto ospedaliero retto da capi accentratori e dispotici. Un avvenimento inatteso interrompe la sua carriera ma Marcello riesce a rialzarsi, a vivere, e a cogliere il massimo e il meglio da ogni angolazione. È una storia di ridicoli monopoli di guerre intestine, di vittorie e sconfitte, di grandi emozioni, di ribellione, di amicizia, di tensioni continue, d'amore. In sostanza una storia di uomini in cui a ben riflettere ognuno può riconoscersi nel suo mondo di lavoro, anche se diverso. L'uomo mantiene sempre gli stessi pregi e difetti. Non sono narrati fatti delittuosi ma solo a volte la loro meschinità e pochezza.
    E-book non acquistabile