Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Coltivare la legalità. Mafia e antimafia nelle terre confiscate in Sicilia

Riferimento: 9788855196406

Editore: Meltemi
Autore: Rakopoulos Theodoros
Collana: Antropologia e cultura pubblica
Pagine: 324
Formato: Libro in brossura
Data pubblicazione: 02 Dicembre 2022
EAN: 9788855196406
Autore: Rakopoulos Theodoros
Collana: Antropologia e cultura pubblica
In commercio dal: 02 Dicembre 2022
Non disponibile
24,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

In Coltivare la legalità, l'antropologo Theodoros Rakopoulos propone la prima indagine etnografica dedicata all'antimafia economica, ossia un'antimafia che promette di cambiare le vite delle persone in modo concreto. L'opera analizza in particolare la dimensione costitutiva dell'antimafia siciliana, caratterizzata da elementi economici e materiali, nonché ideologici e inerenti alla società civile. Focalizzando la propria attenzione sull'area del palermitano, nell'Alto Belice - zona ad alta densità mafiosa, ma segnata anche da una storia all'insegna dell'antimafia particolarmente sentita -, l'autore presenta la vita sociale di quattro cooperative agricole che lavorano sulle terre confiscate a Cosa Nostra. Il lavoro etnografico di Rakopoulos si sofferma sulla produzione agraria esplorando altresì il piano affettivo: le visioni e le realtà dei legami di parentela, così come le amicizie e le relazioni che trascendono il confine mafia/antimafia. Fornendo uno spaccato realistico della complessità di tale contesto, il volume mostra così un inedito punto di vista critico sui processi del fare antimafia in Italia.
E-book non acquistabile