Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Codice penale operativo. Commentato con dottrina e giurisprudenza

    Riferimento: 9788891435972

    Editore: Simone
    Collana: Codici operativi
    Pagine: 2576
    Formato: Libro di altro formato
    Data pubblicazione: 30 Giugno 2023
    EAN: 9788891435972
    Collana: Codici operativi
    In commercio dal: 30 Giugno 2023
    Non disponibile
    105,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Questa XIX edizione del Codice Penale Operativo viene data alle stampe all'indomani della Riforma Cartabia del processo penale (D.Lgs. 10-10-2022, n. 150), per rispondere alle esigenze di quanti operano in ambito penalistico (Forze dell'ordine, Avvocati, Magistrati, Operatori del diritto). Sul piano del diritto sostanziale, la riforma, tra le altre cose, ha riscritto il sistema delle pene sostitutive delle pene detentive brevi disciplinate dalla legge 689/1981, ha modificato le norme codicistiche che regolano la determinazione e il pagamento delle pene pecuniarie, nonché la loro eventuale conversione, e ha esteso le ipotesi di procedibilità a querela dei reati. Su tale assetto disciplinare ha successivamente inciso la L. 24-5-2023, n. 60, nota come "Legge Nordio", che ha reintrodotto la procedibilità d'ufficio in alcune ipotesi previste dalla legge. Come è consuetudine per i «Codici Operativi», anche questo Codice Penale Operativo riporta in calce a ciascun articolo i più rilevanti indirizzi interpretativi della Corte di cassazione e della Corte costituzionale, nonché gli orientamenti della dottrina sulle questioni più controverse. Completa l'opera una Tabella dei termini di prescrizione del reato, concernente i reati di fonte codicistica, e ordinata per "famiglie di reato", allo scopo di visualizzare, in modo immediato, i tempi della relativa decorrenza. Punto di forza, infine, resta l'articolato indice analitico-alfabetico, che facilita l'opera di ricerca del dato normativo e delle connesse questioni interpretative, dottrinali e giurisprudenziali.
    E-book non acquistabile