Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Civiltà della pietra leccese. I guardiani della soglia

    Riferimento: 9788880868835

    Editore: Congedo
    Autore: Marcucci Marosa
    Pagine: 248
    Formato: Libro rilegato
    Data pubblicazione: 01 Gennaio 2009
    EAN: 9788880868835
    Autore: Marcucci Marosa
    In commercio dal: 01 Gennaio 2009
    Non disponibile
    29,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Questo volume vuole dimostrare, aldilà degli steccati disciplinari, qualcosa di più: la maschera con le sue innumerevoli variazioni, e in tutti gli esiti formali e concettuali, rappresenta quasi una costante antropologica, un universo simbolico dalle finalità inaspettatamente pragmatiche che si carica attraverso i secoli di valenze sorprendenti, scorrendo spazi e tempi apparentemente inconciliabili per divenire essa stessa lo specchio entro il quale leggere la storia dell'umanità: non la storia con la quale comunemente facciamo i conti, ma la storia delle sue paure coscienti o meno, dei suoi traumi epocali, del suo drammatico rapporto - che è sempre la misura di distanze sempre meno attingibili - col soprannaturale, dello scontro-incontro con le forze oscure, mascherate appunto, della natura. Quest'universo simbolico, sempre sul filo del baratro dell'irrazionalità, a livello formale è rappresentato da una sterminata serie di oggetti [800 illustrazioni] dei quali Marosa Marcucci stende un catalogo necessariamente sommario, metodologicamente impostato non tanto per sezioni cronologiche, quanto per soggetti (larva daemonum, diavolo, Dioniso, Medusa ecc.) o per generi (il guardiano della soglia). Il catalogo si arricchisce scandagliando le componenti formali e simboliche dei singoli oggetti, e la loro specie (maschera fogliata, maschera sputaracemi), particolarmente nei secoli dal Medioevo al Barocco, senza trascurare i secoli a noi più vicini.
    E-book non acquistabile