Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Città Universitaria di Roma. Costruzione di un testo architettonico. Ediz. illustrata (La)

    Riferimento: 9788836641345

    Editore: Silvana
    Autore: Baratelli Guia
    Collana: Architettura
    Pagine: 240
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 17 Dicembre 2019
    EAN: 9788836641345
    Autore: Baratelli Guia
    Collana: Architettura
    In commercio dal: 17 Dicembre 2019
    Non disponibile
    20,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    La Città Universitaria di Roma (1932-1935), oltre a costituire uno degli interventi più significativi del Novecento, rappresenta l'occasione in cui architetti profondamente diversi per provenienza e formazione si confrontano su un terreno comune sotto l'egida e il coordinamento generale di Marcello Piacentini, come in una grande esposizione concertata. Un modello che, se all'epoca della sua costruzione è già icona, o meglio un 'testo architettonico', che gode di grande considerazione sia presso la stampa italiana sia estera, in seguito alle pesanti stroncature da parte della critica postbellica attende ancora oggi una completa riabilitazione. L'obiettivo è quello di affrontare l'opera secondo una diversa chiave di lettura. Evidenziandone i presupposti teorici e i numerosi insegnamenti e apporti individuali sottesi, attraverso un procedimento analitico, il lettore verrà accompagnato verso un'ideale ri-costruzione del progetto entro un itinerario che tocca diversi temi e attori: dalla conoscenza delle università estere al principio insediativo, dalla genesi compositiva del piano al ruolo della percezione dinamica nella definizione dello spazio pubblico, fino ad addentrarsi nella complessità dei singoli edifici e delle loro intrinseche problematiche. In quest'ottica lo Studium Urbis non può essere considerato l'esito di una mera operazione politica, né soltanto un complesso dettato da principi funzionali, ma un particolare esempio al di là delle classificazioni di 'genere', una città dotata di senso autonomo e compiuto che si inscrive nel tentativo collettivo, unico e irripetibile di radicare e sviluppare la cultura e le forme di una moderna architettura in Italia. Con un saggio di Bruno Reichlin.
    E-book non acquistabile