Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Città per le persone

    Riferimento: 9788891618207

    Editore: Maggioli editore
    Autore: Jan Gehl
    Collana: Politecnica
    Pagine: 308
    Formato: Libro
    Data pubblicazione: 2017
    EAN: 9788891618207
    Autore: Jan Gehl
    Collana: Politecnica
    In commercio dal: 2017
    Disponibile subito
    25,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Disponibile subito

    Descrizione

    «Le città - come i libri - possono essere lette e Jan Gehl capisce la loro lingua. La strada, il sentiero, la piazza e il parco sono la grammatica della città; forniscono la struttura che consente alla città di prendere vita e ospitare le diverse attività, da quelle tranquille e contemplative a quelle affollate e rumorose. Una città umana - con un'attenta progettazione delle strade, delle piazze e dei parchi - crea piacere ai visitatori e ai passanti, ma anche a coloro che vivono, lavorano e giocano ogni giorno in città. Tutti dovrebbero avere il diritto di accedere facilmente agli spazi aperti, così come hanno il diritto di avere acqua potabile. Tutti dovrebbero essere in grado di vedere un albero dalla loro finestra, di sedersi su una panchina vicino alla loro abitazione con uno spazio giochi per bambini o di avere un parco a una distanza di circa dieci minuti a piedi. I quartieri ben progettati ispirano le persone che vivono all'interno, mentre le città mal progettate maltrattano i propri cittadini. Come dice Jan: Diamo forma alle città e loro ci plasmeranno. Nessuno ha mai esaminato la morfologia e l'uso dello spazio pubblico come ha fatto Jan Gehl. Chiunque legga questo libro avrà informazioni preziose riguardo la comprensione sorprendentemente percettiva del rapporto tra gli spazi pubblici e la società civile e il modo in cui sono inestricabilmente intrecciati». dalla prefazione di Richard Rogers.
    E-book non acquistabile