Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Cinemafie. Giovani in primo piano

    Riferimento: 9788876619403

    Editore: CELID
    Autore: Cortellazzo S. (cur.); Quaglia M. (cur.)
    Collana: I diritti di tutti. Cinema e società civ.
    Pagine: 112
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 04 Ottobre 2011
    EAN: 9788876619403
    Autore: Cortellazzo S. (cur.); Quaglia M. (cur.)
    Collana: I diritti di tutti. Cinema e società civ.
    In commercio dal: 04 Ottobre 2011
    Non disponibile
    11,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Cinemafie. Giovani in primo piano prende in esame un nutrito numero di pellicole italiane realizzate nell'arco di cinquant'anni, dagli anni Sessanta ai giorni nostri, che stimolano una riflessione critica su una delle piaghe più vergognose del nostro Paese: la tentacolare irradiazione delle mafie al Sud, al Nord, nelle Isole e in particolare il ruolo giocato dai giovani, dai bambini e dai ragazzi in questo contesto. L'universo giovanile, se da un lato combatte fermamente il sistema mafioso, con fulgidi e coraggiosi esempi di lotte individuali e più recentemente organizzate e collettive, è tuttavia, in particolare negli ultimi decenni, vittima di tale sistema, sotto molteplici aspetti. Basti pensare ai giovani ammazzati dalla mafia, o sotto scorta perché si espongono in prima persona, denunciando fatti e individui; alle vittime ignare, pura merce di scambio o vendetta; o ancora ai minori reclutati, spesso ancor bambini, tra le fila della criminalità organizzata. Si tratta di una questione, oltre che grave, incandescente, che nel volume viene trattata da punti di vista e prospettive differenti, a partire da un comune denominatore: il forte impegno del cinema italiano, anche quello contemporaneo, nel denunciare tale terribile fenomeno.
    E-book non acquistabile