Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Cinema e intermedialità. Modelli e traduzione

    Riferimento: 9788884208262

    Editore: Forum Edizioni
    Autore: Zecca Federico
    Collana: Cinethesis
    Pagine: 304
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 01 Gennaio 2013
    EAN: 9788884208262
    Autore: Zecca Federico
    Collana: Cinethesis
    In commercio dal: 01 Gennaio 2013
    Non disponibile
    26,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Nel corso degli anni Duemila la nozione di intermedialità si è ampiamente diffusa nell'ambito dei film studies. Questa nozione manifesta però una fisionomia teorica complessa, che si pone al crocevia di istanze e linee di ricerca diverse, e a volte contraddittorie. Partendo da un'attenta disamina dei principali studi dedicati al tema, il volume propone una riconsiderazione generale dell'intermedialità - e di quella cinematografica, nello specifico - che qui viene reinterpretata attraverso gli strumenti della teoria e della traduzione. L'obiettivo del volume, in particolare, è quello di presentare dei modelli di analisi capaci di coniugare lo studio delle relazioni (inter)testuali con quello dei più ampi processi mediali che regolano le condizioni di possibilità delle relazioni stesse. Per esemplificare tali modelli di analisi, il volume si concentra su uno specifico fenomeno, quello dei rapporti instaurati fra cinema e fumetto nella scena contemporanea.
    E-book non acquistabile