Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Christian Barnard. 50 anni dopo il primo trapianto. Luci e ombre

    Riferimento: 9788867173426

    Editore: Adda
    Autore: Curcio Carmine A.
    Collana: Varia e attualità
    Pagine: 126
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 02 Dicembre 2017
    EAN: 9788867173426
    Autore: Curcio Carmine A.
    Collana: Varia e attualità
    In commercio dal: 02 Dicembre 2017
    Non disponibile
    10,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Dopo il suo primo trapianto, Barnard divenne una star internazionale da un giorno all'altro. Egli stesso ne rimase sorpreso e stupito, per quanto possa sembrare implausibile. Pur consapevole dell'importanza storica di quel passo, non si aspettava che l'intervento avrebbe suscitato così tanto clamore. Dopotutto non si trattava di un balzo in avanti della conoscenza scientifica, ma solo di un traguardo chirurgico, non più importante di tanti altri che erano passati addirittura inosservati. Altri organi erano stati trapiantati in precedenza, senza suscitare una reazione così diffusa e sentita. Il cuore, in fondo non era che una semplice pompa. Si sbagliava ovviamente Barnard. Il cuore, in fondo, era una semplice pompa per lui, ma non lo era per gran parte dell'umanità, che invece lo considerava da sempre l'organo dell'identità, delle emozioni, del sentimento, dell'amore, del coraggio e persino la sede dell'anima e il centro della vita. Si poteva ridurlo a una semplice pompa? Il plauso, anche se diffuso, non fu unanime. Fu acclamato e conteso un po' dappertutto, ma non mancarono le critiche, talvolta anche dure, che riguardarono sia la sua vita privata, che la sua condotta professionale. In questo libro, l'autore, cardiochirurgo anche lui, che nel reparto di Barnard lavorò per molti anni, interviene su alcuni aspetti tuttora controversi dell'operato professionale del maestro e su alcune valutazioni che tendono ad alterare la verità storica sul suo conto. Lo fa con l'autorità di chi, avendo vissuto a lungo e dall'interno quella realtà, ha gli strumenti giusti per poter meglio distinguere il vero dal falso, le luci dalle ombre.
    E-book non acquistabile