Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Chi ha inventato la democrazia? Modello fraterno e modello paterno del potere

Riferimento: 9788855190787

Editore: Meltemi
Autore: Cacopardo Alberto M.
Collana: Biblioteca/antropologia
Pagine: 275
Formato: Libro in brossura
Data pubblicazione: 22 Novembre 2019
EAN: 9788855190787
Autore: Cacopardo Alberto M.
Collana: Biblioteca/antropologia
In commercio dal: 22 Novembre 2019
Non disponibile
22,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

C'è una storia canonica della democrazia, che incombe nel pensiero occidentale: racconta che il governo del popolo fu inventato dai greci, poi si eclissò, forse baluginò qua e là in qualche piega della storia d'Occidente, per risorgere infine nelle rivoluzioni liberali moderne e dilagare per tutto il pianeta nel tardo Novecento. Questa narrazione è lontanissima dal vero. Se fu democrazia quella dei greci, lo furono non di meno le forme politiche dei tanti popoli che, in tutte le epoche e in tutti i continenti, si sottrassero al dominio dei regni e degli imperi, praticando, con mille variazioni sullo stesso tema, quello che qui è chiamato il modello fraterno del potere. Il Peristan, quella vasta e impervia regione montuosa fra Hindukush e Karakorum che ospitò le culture dei Kafiri, ha coltivato per millenni questo tipo di forme politiche in un lungo confronto con l'opposto modello paterno dei potentati che lo circondavano, fino a traghettarle vive e vegete sulla scena del terzo millennio. Presentazione di Luciano Canfora.
E-book non acquistabile