Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Cento ragioni per essere demorandomcratico

    Riferimento: 9791220109505

    Editore: Europa Edizioni
    Autore: Sallustio Salvemini Cosmo Giacomo
    Collana: Fare Mondi
    Pagine: 256
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 23 Giugno 2021
    EAN: 9791220109505
    Autore: Sallustio Salvemini Cosmo Giacomo
    Collana: Fare Mondi
    In commercio dal: 23 Giugno 2021
    Non disponibile
    15,90 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Cento ragioni per essere demorandomcratico l'ultima fatica del prof. Cosmo G. Sallustio Salvemini. Pubblicato per celebrare il trentennale della fondazione del giornale L'Attualità, il periodico salveminiano. Saggio pregevole, di squisita fattura, illustra il panorama politico italiano dall'epoca post risorgimentale fino ai giorni nostri. L'Autore, dalle capacità analitiche straordinarie, mostra il suo rammarico per una democrazia che ha perso il suo significato più profondo, andando a confinarsi nelle pieghe dell'immoralità umana in animi irretiti dalla bramosia di potere. La politica italiana è strutturalmente e storicamente clientelare. Attraverso i secoli tale fenomeno ha avuto facce diverse a seconda del contesto socioeconomico in cui avveniva. Quindi, in un primo momento, dalla forma più classica di clientelismo si è passati ad una tipologia di corruzione concretizzata in scambi di vario tipo. Probabilmente questo avvenne perché erano mutate le condizioni della nazione. Il benessere acquisito e la continua spinta a conquistarsi il potere misero in moto e incrementarono delle forme corruttive che si rifletterono su tutto il panorama italiano, gettando il Paese in una serie di scandali che a distanza di tempo si ricordano con molto dolore. Della democrazia di Pericle, nella quale si affermarono i due principi fondamentali: l'isogonia e l'isonomia, è rimasto solo un vago ricordo, chissà se i nostri governanti ne abbiano mai sentito parlare? Prefazione di Franco Ferrarotti.
    E-book non acquistabile