Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Cento anni. Vol. 1-2

    Riferimento: 9788898647651

    Editore: Gondolin
    Autore: Rovani Giuseppe
    Pagine: 1392
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 27 Giugno 2019
    EAN: 9788898647651
    Autore: Rovani Giuseppe
    In commercio dal: 27 Giugno 2019
    Non disponibile
    49,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Scritto tra il 1859 e il 1864, Cento anni racconta un secolo di storia italiana, dal 1750 al 1850, in uno scenario che si sposta da Milano a Venezia, da Roma a Parigi: un periodo particolarmente intenso, perché abbraccia, fra l'altro, l'epopea napoleonica, che tanta influenza ha avuto sugli avvenimenti successivi del Risorgimento e sugli aneliti sociali di libertà ed emancipazione. Sempre aperto a digressioni di storia, cronaca, politica e arte, il romanzo racconta le vicissitudini di quattro generazioni, unite dalla testimonianza del personaggio-narratore Giocondo Bruni, vecchio di ottantotto anni: cuore del romanzo è l'ascesa di due stirpi milanesi, i Baroggi e i Suardi, dall'oscurità alla fama dell'arte e delle armi. Tra di loro, spicca la vicenda di Andrea Suardi detto il Galantino, il furbo lacchè venuto su dal nulla che, grazie al furto di un testamento e al suo fiuto dei tempi (è un voltagabbana che sta ora con gli austriaci, ora con Napoleone), riesce a diventare il più ricco banchiere di Milano. Intorno a lui si agitano le tendenze, le passioni, le aspirazioni e i sentimenti dell'Italia dell'epoca, in un mondo fatto di banchieri, nobili, militari, contadini, popolani, grandi della storia (Napoleone, Prina, Manin, Beaumarchais, Francesco I) e artisti sette-ottocenteschi (Panini, Algarotti, Frugoni, Gozzi, Chiari, Canaletto, Foscolo, Winkelmann, Manzoni, Hayez, Rossini, Donizetti.
    E-book non acquistabile