Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Cento anni «magistrali» dell'Istituto Margherita di Savoia di Roma. 1923-2023. Ediz. illustrata

    Riferimento: 9788875754693

    Editore: Artemide
    Autore: Liparulo Alfonso, Menditto Maria Luigia, Nicolosi Simona
    Collana: Arte e cataloghi
    Pagine: 224
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 15 Novembre 2024
    EAN: 9788875754693
    Autore: Liparulo Alfonso, Menditto Maria Luigia, Nicolosi Simona
    Collana: Arte e cataloghi
    In commercio dal: 15 Novembre 2024
    Non disponibile
    30,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Questo volume nasce dalla ricerca di dottorato relativa alle trasformazioni e alla gestione degli edifici storici adibiti a istituti scolatici e portata avanti in parallelo presso due facoltà di Sapienza Università di Roma, quella di Disegno, Storia e Restauro dell'Architettura e quella di Statistica metodologica. Il libro, per la cui pubblicazione hanno contribuito diversi enti e archivi pubblici, si pone come obiettivo la ricostruzione delle principali vicende storiche del secondo Istituto per l'istruzione superiore femminile più antico di Roma, nato nel 1888 e poi dedicato alla prima regina d'Italia, Margherita di Savoia. Da allora fino a nostri giorni, passando per diverse riforme e due grandi guerre, questa istituzione ha sempre operato per diffondere il sapere e i principi di democrazia tra le giovani donne, favorendone l'emancipazione economica, sociale e, soprattutto, culturale. Dopo un breve periodo presso la sede temporanea di via Giovanni Lanza, la scuola trovava sede in uno dei bellissimi palazzi di piazza Vittorio Emanuele all'Esquilino. Solo nel 1940 otteneva una sede costruita ad hoc, quella attuale, in via Cerveteri, nel quartiere dell'Appio Latino, all'interno di un intero isolato pensato come polo educativo. L'edificio, progettato da Elena Luzzatto Valentini, la prima donna architetto in Italia, superando il giudizio del tempo, continua ancora oggi a svolgere egregiamente la sua funzione di sede di uno dei più importanti istituti d'istruzione superiore di Roma. Presentazione di Anna Paola Sabatini. Prefazione di Claudia Scipioni.
    E-book non acquistabile