Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Cena a lume di fine del mondo

    Riferimento: 9788859177296

    Editore: Aletti
    Autore: Capasso Nicola
    Collana: I diamanti
    Pagine: 324
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 30 Marzo 2022
    EAN: 9788859177296
    Autore: Capasso Nicola
    Collana: I diamanti
    In commercio dal: 30 Marzo 2022
    Non disponibile
    14,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Le poesie e gli aforismi del libro sono i lampi e il racconto è il tuono che si prepara all''amplesso' con l'ispirazione narrativa. Nel racconto vi è una grande curiosità che lo scrittore involontariamente innesca nel lettore. Ciò sta a significare che la scrittura non è solo ragionamento filologico, ma soprattutto arte, intuito, improvvisazione dell'attimo dopo. Pennellate di episodi che, diramati con maestria, riescono a creare quelle atmosfere interiori che illuminano le corde dell'anima per nuove consapevolezze. Cena a Lume di fine del Mondo si svolge nei due giorni prima della fine del mondo annunciata dalla profezia Maia del 21 dicembre 2012, ovvero nel passaggio dalla costellazione dei Pesci alla costellazione dell'Acquario. La protagonista è una donna innamorata, che vaga nei pressi di via Marina, in una Napoli appena uscita dalla catastrofica crisi ecologica dei rifiuti urbani. Il motore narrativo del racconto è l'amore di Eleonora per Flavio, un medico umanitario che muore di cancro un anno dopo il loro ultimo incontro in un bar di via marina, nei pressi dell'ospedale Loreto Mare; nello stesso bar inizia il viaggio di Eleonora. Lei ha ancora nel suo divenire gli echi della contestazione degli anni Sessanta-settanta e, dalla disillusione politica, approda sull'isola dell'amore come terapia divina, cosmica. L'infausta perdita però, non la destruttura, ma la proietta come un ologramma di romanticismo che non vuole arrendersi al transumanesimo della morte bionica. È una lettura scorrevole, quasi terapeutica, che alla fine lascia il sorriso interiore di essere napoletani, figli di Partenope, la città nata per Amore. Con la prefazione di Alessandro Quasimodo.
    E-book non acquistabile