Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Cavallo di Platone. Filosofia degli oggetti quotidiani (Il)

    Riferimento: 9788857579085

    Editore: Mimesis
    Autore: Vitta Maurizio
    Collana: Il caffè dei filosofi
    Pagine: 112
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 15 Luglio 2021
    EAN: 9788857579085
    Autore: Vitta Maurizio
    Collana: Il caffè dei filosofi
    In commercio dal: 15 Luglio 2021
    Non disponibile
    10,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Antistene, un modesto filosofo allievo di Gorgia e di Socrate, osò una volta sfidare Platone sul terreno dei difficili rapporti tra le idee e le cose. Egli condensò la sua riflessione in una apparente e ingenua obiezione: O Platone, vedo il cavallo, ma non la cavallinità, alla quale Platone avrebbe contrapposto la sua metafisica sicurezza rispondendogli sprezzantemente: Perché non hai l'occhio per vederla. Dell'episodio non resta che un semplice aneddoto, che ha però, come spesso accade, sintetizzato in poche battute una complessa controversia, la quale si è definitamente conclusa, assegnando il primato della conoscenza a Platone e al suo cavallo come pura idea, e lasciando svanire nell'ombra Antistene e il suo cavallo vero e reale. Questa loro disputa intorno agli oggetti è rimasta sull'orizzonte del pensiero filosofico, sia pure ricacciata ai margini di una problematica sempre più negletta. Richiamarla alla luce significa perciò riportare il pensiero filosofico alle sue origini, dando all'oggetto, alla sua corposità, alla sua immediata vitalità, il valore che da tempo gli è stato negato.
    E-book non acquistabile