Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Cavalli dei re di Napoli a Massafra e in Puglia nel Quattrocento (I)

    Riferimento: 9788868061012

    Editore: Schena Editore
    Autore: Caprara Roberto
    Pagine: 322
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 10 Novembre 2015
    EAN: 9788868061012
    Autore: Caprara Roberto
    In commercio dal: 10 Novembre 2015
    Disp. in 1/2 gg lavorativi
    20,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Disp. in 1/2 gg lavorativi

    Descrizione

    Questo studio è basato sull'analisi del più antico documento amministrativo della storia di Massafra, scoperto da Espedito Jacovelli dell'Archivio di Stato di Napoli a metà degli anni '70: un codice contenente un quaterno redatto dal dottor Antonio Caricello. Premettendo che le Cavallerizze regie, o Menestalle, furono ideate da Federico II, è probabile che anche l'allevamento sito nella Tebaide sia stato fondato dal sovrano svevo. Il periodo esaminato vide regnare dal 1458 sino al 1494 Ferdinando I d'Aragona, conosciuto anche come Ferrante, il quale avviò un'opera di limitazione del potere dei feudatari meridionali (ricordati come i peggiori della storia). Dal 1419 Massafra, non avendo un feudatario, era città libera, per l'intento della Regina Giovanna II d'Angiò di ripagare i massafresi per i disagi derivanti dal mantenimento della regia cavallerizza della corte di Napoli. I cavalli allevati a Massafra erano i Corsieri napoletani e i Murgesi, ovvero i migliori del mondo, destinati soprattutto alla guerra. In Puglia si allevavano gli stalloni a Massafra, le fattrici a Laterza e presumibilmente fattrici, asini e muli a Spinazzola.(...)
    E-book non acquistabile