Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Cattedrale e le pievi. Centro e periferie nella storia e nel diritto della Chiesa (La)

    Riferimento: 9788849882353

    Editore: Rubbettino
    Autore: Chizzoniti A. G. (cur.)
    Collana: Religioni, diritto, cultura e società
    Pagine: 198
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 27 Novembre 2024
    EAN: 9788849882353
    Autore: Chizzoniti A. G. (cur.)
    Collana: Religioni, diritto, cultura e società
    In commercio dal: 27 Novembre 2024
    Non disponibile
    18,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    La Cattedrale il centro e le Pievi alla periferia, in una osmosi che ricorda che la Chiesa è il suo stare nella storia e il suo camminare insieme: il vescovo e la diocesi, gli organismi di collaborazione, le nuove articolazioni sul territorio, il clero, i fedeli tutti insieme come popolo. Papa Francesco direbbe sinodalmente, dalla periferia verso il centro, in quel «tutti - alcuni - uno» che racconta l'essere partecipativo della Chiesa. Il volume attraverso i principali interventi del Convegno di Studi La cattedrale e le pievi. Centro e periferie nella storia e nel diritto della Chiesa tenutosi a Piacenza per celebrare i Novecento anni dalla fondazione della Cattedrale dedicata a Santa Maria Assunta e Santa Giustina, oltre ad approfondire il significato storico e il ruolo della Cattedrale e del vescovo nella società religiosa e civile, propone una analisi del ruolo attuale del vescovo diocesano, dei principali organismi di supporto dell'ordinario diocesano, delle forme di organizzazione del territorio (parrocchie e comunità pastorali) nel contesto di una nuova sinodalità. Il volume propone scritti di: Adriano Cevolotto, Antonio G. Chizzoniti, Paolo Cignatta, Stella Coglievina, Laura De Gregorio, Ettore Dezza, Carlo Fantappiè, Emanuela Fugazza, Anna Gianfreda, Michele Madonna, Maurizio Malvestiti e Bassiano Uggè.
    E-book non acquistabile