Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Cattedrale di Ostuni (La)

    Riferimento: 9788822041876

    Editore: edizioni Dedalo
    Autore: Aurisicchio Enza, Lisimberti Paola, Todisco Antonio, Pavone G. (cur.)
    Collana: Fuori collana
    Pagine: 240
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 02 Maggio 2025
    EAN: 9788822041876
    Autore: Aurisicchio Enza, Lisimberti Paola, Todisco Antonio, Pavone G. (cur.)
    Collana: Fuori collana
    In commercio dal: 02 Maggio 2025
    Non disponibile
    35,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Il presente volume è il frutto di un intenso lavoro di ricerca e scrittura, nato dal desiderio di colmare un vuoto storiografico su uno dei monumenti più rappresentativi della città di Ostuni: la cattedrale dedicata a Santa Maria Assunta. Situata sul punto più alto della città, domina il paesaggio e accoglie fedeli e visitatori con la sua imponente bellezza. L'opera, scritta da Enza Aurisicchio, Paola Lisimberti e Antonio Todisco, con la curatela di Gianmichele Pavone, conduce il lettore attraverso la storia plurisecolare dell'edificio, intrecciando fede, arte e tradizione popolare. Con un approccio rigoroso ma accessibile, impreziosito da un ricco apparato fotografico, il testo esplora le vicende storiche e architettoniche, le trasformazioni subite nel tempo e i profondi legami non solo con la comunità ostunese, ma anche con gli altri Paesi bagnati dall'Adriatico. Il volume contiene numerose informazioni inedite e una guida alla visita che potrà accompagnare agevolmente studiosi, fedeli e visitatori. Particolare attenzione, inoltre, è dedicata alla cavalcata di sant'Oronzo, evento identitario che rafforza il legame tra l'edificio e il patrono della Città Bianca. L'opera è, quindi, un omaggio alla bellezza e alla storia di un luogo che continua a essere faro di spiritualità e simbolo di identità collettiva ed è destinata a divenire un punto di riferimento per chiunque voglia comprendere il significato profondo di questo straordinario luogo di culto.
    E-book non acquistabile