Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Catania barocca. La Marina (oggi via Dusmet)

    Riferimento: 9788889930489

    Editore: Editoriale Agorà
    Autore: Calogero Salvatore Maria
    Pagine: 232
    Formato: Libro rilegato
    Data pubblicazione: 21 Ottobre 2022
    EAN: 9788889930489
    Autore: Calogero Salvatore Maria
    In commercio dal: 21 Ottobre 2022
    Disponibile subito
    22,50 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Disponibile subito

    Descrizione

    Durante la ricostruzione della città di Catania, avviata dopo il terremoto del 1693, si pensò a curare l'aspetto estetico degli edifici sul fronte mare, costruiti sopra le fortificazioni del '500, allo scopo di realizzare un «teatro che guarda tutto alla marina di essa città [...] somigliante a quello del porto di Messina», per «riguardare il beneficio comune e del pubblico [...] incominciando dall'Illustre principe di Biscari, a cui siegue l'incominciato edificio di don Vincenzo Paternò e Trigona barone di Raddusa e, scendendo abbasso, siegue il Vescovado, seguito pure dalla venerabile Casa del Seminario e doppo va circondato il teatro col palaggio di don Lorenzo Villaroel barone di San Calogero e, doppo di esso, detto famoso edificio incominciato con la spesa di più migliaia di scudi di detto barone don Pietro Recupero appresso di cui col tempo adornerà la strada incominciata che va a terminare all'arena sopra la xiara nuova di Mongibello vomitata l'anno 1669. Il qual teatro è incominciato per guardare senza impedimento il mare...». (dalla Supplicazione di don Pietro Recupero barone della Torre, anni 1724/25).
    E-book non acquistabile