Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Case straordinarie di Venezia. I segreti dei luoghi che hanno fatto la storia della città (Le)

    Riferimento: 9788822770578

    Editore: Newton Compton Editori
    Autore: Colferai Luca
    Collana: Quest'Italia
    Pagine: 352
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 04 Novembre 2022
    EAN: 9788822770578
    Autore: Colferai Luca
    Collana: Quest'Italia
    In commercio dal: 04 Novembre 2022
    Non disponibile
    14,90 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Venezia è senza alcun dubbio una delle città più amate e visitate al mondo. Ma quali sono le case più interessanti che si affacciano sulle rive dei canali, sull'intrico delle calli e dei campi? È facile immaginare come, tra le mura dei palazzi sfarzosi, tra le pareti delle abitazioni borghesi e popolari, infinite vicende di umane passioni, di genio e avventura, di intrighi o anche congiure abbiano fatto la storia della città, dalle antiche glorie della Serenissima ai diversi tempi moderni. Trasformati dai secoli o conservati nella loro antica struttura, molti edifici, ricchi di storie inusuali e a volte meravigliose, raccontano le storie incredibili di veneziani e di stranieri illustri, artisti, studiosi, inventori, guerrieri, innovatori e avventurieri che hanno contribuito a creare Venezia. Un viaggio indimenticabile e appassionante tra storia, architettura e vita. Il racconto della Serenissima attraverso le abitazioni di chi l'ha resa grande Un punto di vista unico sulla città. Tra le case straordinarie di Venezia: Antonio Canova in rio Orseolo; Gli appartamenti dell'imperatrice Sissi; I fratelli Bandiera in Calle dei fabbri; Giacomo Casanova in calle Malimpiero; Aldo Manuzio e la tipografia di rio Terà San Paternian; Il sottoportego del tiepolo in calle San Domenego; Palazzo Bellavite, dove visse Giorgio Baffo; La casetta rossa di Gabriele D'Annunzio.
    E-book non acquistabile