Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Casa e il cosmo. Il ritornello e la musica nel pensiero di Deleuze e Guattari (L

    Riferimento: 9788895366234

    Editore: Ombre Corte
    Autore: Borghi Simone
    Collana: Culture
    Pagine: 126
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 25 Luglio 2008
    EAN: 9788895366234
    Autore: Borghi Simone
    Collana: Culture
    In commercio dal: 25 Luglio 2008
    Non disponibile
    12,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Aspetto sicuramente poco studiato, non c'è dubbio che la musica occupi un posto particolare nella filosofia di Deleuze e Guattari. Questo libro ne spiega il perché, concentrandosi soprattutto sull'analisi del concetto di ritornello, il quale, se ha un'importanza nel loro pensiero in riferimento a ogni pratica artistica, presenta un legame più intimo con l'arte dei suoni. Infatti, lungi dall'indicare soltanto un semplice ripetersi di una melodia o di un qualcosa in generale, si rivela anche e soprattutto un'originale teoria del divenire che ci obbliga, da un lato, a lasciarci definitivamente alle spalle il nostro antropocentrismo e, dall'altro, a ripensare le categorie di spazio e di tempo. Nella prima parte del libro, la musica e l'azione del ritornello sono rintracciati nella natura, e in particolare nel mondo animale, unendo la filosofia e l'arte musicale con le teorie sugli animali di K. Lorenz e soprattutto di J. Von Uexküll. Nella seconda parte vengno messi a fuoco i concetti necessari per comprensione la definizione di musica data da Deleuze e Guattari (in quanto attività che consiste nel deterritorializzare il ritornello), illustrando come essi siano pervenuti anche alla teorizzazione di un nuovo tipo di spazio e un nuovo tipo di tempo con l'aiuto di due grandi compositori contemporanei: O. Messiaen e R Boulez.
    E-book non acquistabile