Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Carteggio d'artista. Fonti, questioni, ricerche tra XVII e XIX secolo (Il)

    Riferimento: 9788836641468

    Editore: Silvana
    Autore: Rolfi Ozvald S. (cur.), Mazzarelli C. (cur.)
    Collana: Biblioteca d'arte
    Pagine: 432
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 16 Luglio 2019
    EAN: 9788836641468
    Autore: Rolfi Ozvald S. (cur.), Mazzarelli C. (cur.)
    Collana: Biblioteca d'arte
    In commercio dal: 16 Luglio 2019
    Non disponibile
    24,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Il carteggio d'artista raccoglie trentuno saggi dedicati alle lettere d'artista in epoca moderna. In una prospettiva transnazionale, studiosi e gruppi di ricerca europei si sono interrogati sulle potenzialità delle corrispondenze di pittori, scultori e architetti che la storiografia sette-ottocentesca ha reso riconoscibili come fonte per la storia dell'arte. I saggi qui riuniti ne indagano le tipologie, i modelli storiografici e letterari, privilegiando una lettura volta all'analisi delle dinamiche e ai fenomeni di irraggiamento prodotti dai soggiorni di lunga e media durata degli artisti nella capitale pontificia. Da Bellori a Francesco Albani, da Algarotti a Bottari sino a Goethe, Winckelmann, Flaxman, Johann Martin Wagner e Giovanni Costa, i saggi intrecciano da cronologie e prospettive geografiche differenti le potenzialità di una fonte la cui autonomia era stata riconosciuta nel 1821 dal Catalogo ragionato dei libri d'arte di Leopoldo Cicognara. L'esperienza del paesaggio attraversato e la sociabilità, le pratiche di formazione dei giovani studenti dentro e fuori le accademie, così come gli scambi orizzontali artista-artista e la corrispondenza artista-committente: nelle indagini raccolte i percorsi delle missive da Roma o verso Roma disegnano la rete epistolare che tra Età dei Lumi e seconda Restaurazione fu determinante per la circolazione di modelli, opere e artisti ben oltre i confini dello Stato Pontificio.
    E-book non acquistabile