Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Carte correnti. Nove lezioni sul senso della poesia

    Riferimento: 9791259674630

    Editore: Fazi
    Autore: Galaverni Roberto
    Collana: Le terre
    Pagine: 675
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 12 Settembre 2023
    EAN: 9791259674630
    Autore: Galaverni Roberto
    Collana: Le terre
    In commercio dal: 12 Settembre 2023
    Disponibile subito
    25,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Disponibile subito

    Descrizione

    Qual è il senso della poesia? E, soprattutto, con quali mezzi e in che modo un poeta promuove il senso della sua poesia? A queste domande Roberto Galaverni ha risposto non attraverso la costruzione di una teoria ma con la messa a punto di una pratica. Collocato in un territorio fluido che sta tra la lezione, il saggio, il commento, la riflessione sulla natura della poesia e la cartografia storico-poetica, "Carte Correnti" costituisce non a caso un percorso, il resoconto di un'esperienza in atto di lettura e d'interpretazione. Attraverso l'analisi di alcuni testi significativi della poesia italiana contemporanea - da Eugenio Montale, Vittorio Sereni, Franco Fortini, Andrea Zanzotto, a Remo Pagnanelli, Milo De Angelis, Fabio Pusterla e Valerio Magrelli - vengono messe a fuoco qui non solo le particolari fisionomie poetiche dei rispettivi autori («poesie come persone», come diceva proprio Sereni), ma anche importanti questioni di poesia che si presentano nel corso dell'argomentazione, come il rapporto tra regola ed esperienza, la giustizia poetica, la necessità di dire, l'etica della scrittura, la reciprocità tra forma e vita, la natura affermativa e il carattere rituale del discorso poetico, o ancora, e certo non ultima, l'appartenenza della poesia al nostro corredo antropologico.
    E-book non acquistabile