Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Caro amico e collega. Carteggio con Karl Jaberg 1901-1958

    Riferimento: 9783941851375

    Editore: Giovanni Masala Verlag
    Autore: Wagner Max Leopold
    Collana: Sardìnnia
    Pagine: 320
    Formato: Libro
    Data pubblicazione: 2021
    EAN: 9783941851375
    Autore: Wagner Max Leopold
    Collana: Sardìnnia
    In commercio dal: 2021
    Non disponibile
    20,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Max Leopold Wagner e Karl Jaberg si conobbero nel semestre invernale 1900-1901 a Parigi durante un intenso soggiorno di studio. La lettura del presente carteggio (1901-1958) evidenzia l'amicizia e la stima profonda che legava i due studiosi e getta nuova luce soprattutto sulla personalità del filologo tedesco. La maggior parte delle lettere che Jaberg invia a Wagner sono scritte da Berna, mentre Wagner scrive all'amico svizzero da numerosi paesi: Germania, Turchia, Inghilterra, Italia, Sardegna, Spagna, Francia, Portogallo, Stati Uniti ecc. La lingua sarda è l'argomento principale dell'intero carteggio, ma non solo. Sono di estremo interesse anche le descrizioni e le considerazioni su problemi che hanno afflitto Wagner durante i suoi soggiorni in Sardegna, soprattutto negli anni Venti: la penuria di alloggi dignitosi, il sospetto nei suoi confronti da parte delle forze dell'ordine, nonché la situazione socio-politica in Sardegna durante l'avvento del fascismo. La lettura del carteggio rivela inoltre particolari inediti sulla sua infanzia: orfano di padre, dal 1889 fu accolto da una famiglia affidataria. Anche i suoi interessi scientifici nei primi lavori giovanili e le sue opinioni politiche sono argomenti rimasti finora in ombra. Nelle lettere si accenna inoltre alle circostanze che lo convinsero a rinunciare alla sua attività accademica a Berlino. Estremamente toccanti sono le vicende descritte da Wagner allorché, dopo l'armistizio del 1943, fu aiutato dai suoi amici svizzeri Jaberg e Jud e quando, nell'immediato dopoguerra, colleghi e amici italiani, spagnoli e portoghesi lo aiutarono a raggiungere dapprima la Spagna e poi il Portogallo, da dove potè recarsi negli Stati Uniti sino alla fine dei suoi giorni ospite del suo amico e mecenate Raphael Urciolo. Chiude il volume un'appendice epistolare con alcune lettere di Wagner al poeta, romanziere e lessicografo Pietro Casu, al filologo svizzero Jakob Jud e all'etnomusicologo danese Andreas Fridolin Weis Bentzon.
    E-book non acquistabile