Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Cara vecchia Trento

    Riferimento: 9788868761349

    Editore: Curcu & Genovese Ass.
    Autore: Pacher Gian
    Pagine: 200
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 22 Dicembre 2016
    EAN: 9788868761349
    Autore: Pacher Gian
    In commercio dal: 22 Dicembre 2016
    Non disponibile
    16,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Cara vecchia Trento è lo storico libro di Gian Pacher edito nel 1978 dalla casa editrice Panorama di Trento e stampato allora dalle Arti Grafiche Manfrini di Calliano, qui riproposto in una fedele copia anastatica. Partendo dai nomi delle strade e delle piazze, Gian Pacher narra della Trento dal Primo Novecento fino agli Anni Cinquanta, Sessanta, ricostruendo un po' tutto di quel periodo: dai personaggi, ai locali pubblici, alla gente di tutti giorni. Con documentazione fotografica in appendice al volume. Con grande lungimiranza, così scriveva l'Autore nella sua nota introduttiva: «Fino agli Anni Cinquanta Trento coltivava di sé una immagine lieta e sorridente malgrado i problemi del vivere quotidiano, le ristrettezze economiche dei più, i minori incentivi nei consumi. Caffè e sale bigliardo, balère e giardini, campi di bocce e birrerie, trattorie sotto la pergola e prati ai limiti della città aiutavano a campare alimentando le amicizie, riscaldando gli umori, proteggendo le radici della nostra storia. Scrivendo questo libro e ricercando nelle cronache del passato prossimo, ho trovato accanto ai ricordi delle mie personali esperienze, decine e decine di luoghi comunitari in cui i trentini, per propria scelta e non perché sospinti dagli altri, potevano e sapevano vivere insieme con civiltà, oltre le differenze di classe».
    E-book non acquistabile